Descrizione
Volume unico bilingue. Italiano e inglese
(anno di pubblicazione 2015, 80 pagine)
David Douglas Duncan… DDD… già dalle sole iniziali è evidente che ci troviamo dinanzi un uomo fuori dal comune.
Se prendiamo come esempio la “scrittura” che oggi viene utilizzata sugli sms o sui social network, la lettera D rappresenta il “sorriso”. Sorriso alla terza, quindi.
Lo stesso sorriso che appare nello sguardo di Duncan quando ci parla della sua amicizia con Pablo Picasso. Un’amicizia che ha un qualcosa di straordinario.
Se si pensa, inoltre, che a mettere in contatto Picasso e Duncan fu un altro mito come Robert Capa, è evidente che questo incontro sarebbe stato unico…speciale…irripetibile.
Duncan diviene quindi il testimone del mondo privato di Picasso!
Egli stesso dice di essere stato un uomo molto fortunato. E come dargli torto?!
Non solo ha potuto godere dell’amicizia del Maestro, ma anche della sua fiducia in modo così profondo e assoluto da permettergli di riprendere con le sue Leica ogni momento della sua intimità, perfino in vasca da bagno!
Già, la foto nella vasca da bagno. Quella è stata la prima fotografia scattata da Duncan al Maestro. Era l’8 febbraio del 1956, una data magica per Duncan, quella che avrebbe inizio alla loro amicizia durata 17 anni fino alla scomparsa del grande artista.
Ma com’è possibile che la prima fotografia sia stata proprio quella? Doveva trattarsi di un’affinità incredibile tanto che anche Capa l’aveva prevista dicendo a Duncan: “Credo possiate diventare buoni amici”. E così fu.
Duncan documentò questa amicizia con migliaia e migliaia di fotografie da cui sono nate numerose mostre e nove libri, compreso quest’ultimo.
Nove libri che testimoniano un legame fra due uomini, due leggende…
ma che, soprattutto, documentano la vita!
Enrico Stefanelli
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.