Descrizione
Merita subito notare che questa valle è interessante e bella per i suoi valori naturalistici, morfologici, idrografici e per la sua vegetazione; le terre del Serchio sono soprattutto il prodotto del secolare lavoro umano, avvertibile e concepibile anche al visitatore più frettoloso. La valle del Serchio ha una propria identità; è parte significativa e distinta rispetto ad altre aree della Toscana. La sua articolata morfologia, sempre variata, così come l’appartenenza geografica alla Toscana odierna, le porzioni che una volta erano annesse alle terre fiorentine, ma anche la sua dipendenza antica dalla casa d’Este ed i rapporti con Lucca – quando conflittuali, quando no – hanno fatto sì che qui si intreccino valori diversi, una miriade di sensazioni e di impressioni visive che una volta colte non si dimenticano più.
È questa, tuttavia, una delle aree italiane ancora meno conosciute e poco frequentate, di rado inserita in itinerari turistici, ma, forse proprio per questo, più conservata nei suoi valori originali. Il fiume Serchio è l’elemento ordinatore; intorno ad esso prende forma e si articola il paesaggio della media e dell’alta valle, con caratteri diversi vuoi che si inquadri il paesaggio apuano, in riva destra, vuoi che si volga lo sguardo al versante opposto, quello appenninico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.