Descrizione
La nostra storia inizia sessant’anni fa, quando ventuno cavatori garfa-gnini, con un atto di grande coraggio e determinazione, dettero vita alla Cooperativa Apuana Marmi. Ha origine così un percorso profondamente
radicato nei valori e nelle peculiarità del nostro territorio e della nostra
gente, che oggi raccontiamo nelle pagine di questo libro.
Nei primi sessant’anni, duecento persone hanno contribuito con il loro
lavoro e il loro impegno alla crescita e al raggiungimento di quanto di positivo oggi
rappresentiamo nel mondo del marmo. A loro, agli anni della loro vita spesi nella Cooperativa, abbiamo dedicato i ‘pannelli celebrativi’ che decorano la Sala delle Assemblee all’interno della Nuova Sede, inaugurata in questa occasione.
La Nuova Sede, oltre ad essere luogo di lavoro e di rappresentanza,
sarà anche un punto d’incontro e di scambio per quanto di valore il territorio ha prodotto e continuerà a produrre in futuro: una casa per tutti quanti vorranno contribuire alla costruzione continua ed al rafforzamento della nostra identità, come patrimonio da conservare e tramandare alle
generazioni future.
La nostra impresa, infatti, è sempre stata al passo coi tempi, ha attraversato periodi pieni di difficoltà e li ha superati, rimanendo sempre fedele ai principi fondanti: cultura del lavoro, senso della comunità. Un
sodalizio che è anche un pezzo di storia della Garfagnana, di un territorio
ricco di memoria, che lo contraddistingue, e che dovrà essere maggiormente valorizzato nelle sue molteplici peculiarità.
Sul piano sociale, la Cooperativa intanto ha contribuito in maniera significativa a contenere il triste fenomeno migratorio del dopoguerra, a Vagli e non solo; i nuovi obbiettivi di rinnovamento strutturale hanno poi creato un alone di speranza che ha inciso soprattutto sui giovani. E del resto i vaglini hanno sempre avuto il marmo nel loro Dna…
Dati alla mano si è comunque registrata una costante crescita aziendale, un concreto sviluppo economico, un miglioramento graduale della
qualità della vita. La svolta tecnologica a metà anni Ottanta ha consentito di accelerare la produzione – e dagli anni Novanta l’avvenuto incremento ci ha permesso di ben posizionarci sul mercato. Il tutto, tengo a sottolinearlo, con un’assidua attenzione alla sicurezza sul lavoro e all’ambiente.
Nelle pagine che seguono noterete l’ampio spazio dedicato, volutamente, alle immagini dalle origini ad oggi: dei nostri monti, delle cave, del nostro marmo di grande pregio – e di come, e dove, è stato impiegato, nel mondo; secolare espressione di capolavori che hanno accompagnato svariate epoche. L’aspetto iconografico documenta, più di tante parole, le trasformazioni che l’uomo opera sulla montagna, e sottintende l’esperienza del duro lavoro nelle cave.
In chiusura viene da chiederci: e il domani? Ci affideremo ancora alle nostre potenzialità.
Ecco perché sono convinto che questa azienda vivrà a lungo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.