Benvenuti in Publied
Free Call +39 346 0941723

Lucca Incontra il Mondo

Anche in virtù della sua particolare ubicazione, Lucca ha sempre potuto adeguarsi ai diversi cicli storici esprimendo nella cultura e nelle istituzioni una peculiare sintesi, improntata certo allo spirito dei tempi ma soprattutto radicata nelle tradizioni e nel carattere della sua gente.

Categoria: Tag: , , Product ID: 1561

Descrizione

Anche in virtù della sua particolare ubicazione, Lucca ha sempre potuto adeguarsi ai diversi cicli storici esprimendo nella cultura e nelle istituzioni una peculiare sintesi, improntata certo allo spirito dei tempi ma soprattutto radicata nelle tradizioni e nel carattere della sua gente.
Tuttavia la Storia , la Grande Storia nella persona stessa dei suoi protagonisti, ha bussato in determinate circostanze alle porte della città, rendendola, alcune volte, teatro di eventi e vicende di notevole importanza politica e simbolica. Il volume, attraverso gli apporti di qualificati studiosi, offre una completa e adeguata immagine sia di questi significativi momenti sia delle straordinarie peculiarità di Lucca, della sua cultura e della sua storia.
I principali incontri sono racchiusi nella prima parte dell’opera. Nel summit di Lucca ( 56 a .C.) Cesare, Pompeo e Crasso uniti per il controllo del potere romano cementano il Primo Triumvirato. Nel 1368 e 1369, Lucca diventa per molti mesi la residenza di Carlo IV di Boemia, imperatore del Sacro Romano Impero: la città è stremata, ma la potenza finanziaria di mercanti e banchieri lucchesi, con la loro rete europea, consentirà l’intervento dell’Imperatore (il sovrano porterà poi nel cuore una positiva impressione di Lucca e dei suoi profondi valori).
Un altro vertice tra due «padroni del mondo» avviene a Lucca nel 1541: Carlo V incontra Papa Paolo III Farnese, lo scopo è quello di isolare i Principi protestanti di Germania e porre le basi del grande Concilio Tridentino.
Uscita indenne dalla bufera della Riforma, sensibile alla cultura illuministica centrata nella prima edizione italiana della Encyclopédie, Lucca si avvicina con moderazione ed equilibrio ai tempi nuovi.
Nel 1799 la Repubblica Aristocratica, dopo varie vicissitudini, si trasforma nella «Repubblica Giacobina del Serchio». Concluso il «tempo delle Repubbliche», Napoleone Bonaparte, di antica origine toscana, insedia in Lucca la sorella Elisa; si rinnovano le strutture dello Stato e si avvia una stagione di opere pubbliche.
Sarà il Congresso di Vienna (1815), con l’invio a Lucca dei Borbone di Parma, a definire l’ultimo periodo dell’indipendenza lucchese (1847).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Verified by MonsterInsights