Descrizione
Nell’opera si propongono valutazioni e riflessioni sulle attività manifatturiere quali matrici di insediamenti storici, di cultura, di modi di vita e di sviluppo economico. Nel volume sono illustrati numerosi esempi di opifici “andanti ad acqua” ancora esistenti, tra cui le cartiere.
Piccola collana di tre volumi (Lucca, il paesaggio e l’architettura dell’acqua, L’acqua fonte di attività produttive e L’acqua del Serchio) dedicata ai temi dell’acqua nell’area lucchese, dove lo sviluppo delle attività manifatturiere è strettamente connesso alla presenza e alla disponibilità di questa fondamentale risorsa. La collana vuole costituire fonti di studio indirizzate anche al mondo della scuola; fornire strumenti per la promozione di un turismo colto e rispettoso della natura; far apprezzare l’ingente patrimonio storico e architettonico degli antichi opifici esistenti ai fini del loro recupero e restauro; contribuire a raggiungere il difficile equilibrio tra ambiente e intervento umano, nella consapevolezza dell’importanza economica delle attività oggi presenti nell’area lucchese.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.