Descrizione
Il recupero del Complesso Conventuale di San Francesco ha rappresentato un elemento catalizzatore di straordinarie esperienze. Un’importante campagna di restauro che ha certamente consegnato alla città un nuovo punto di riferimento culturale e artistico, ma in primo luogo ha consentito di accrescere in maniera significativa la conoscenza della storia di Lucca attraverso le vicende di uno dei suoi più importanti istituti religiosi.
Il presente volume si impone dunque come un necessario approfondimento sulle origini del Convento, alla ricerca degli elementi fondanti della comunità francescana lucchese, che muoveva i suoi primi passi sul territorio, connotandosi da subito quale eccezionale realtà sociale e culturale.
Un itinerario archeologico quindi nel San Francesco medievale che diventa sorvegliata ricostruzione storica grazie ad una campagna di scavi che proprio la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha reso possibile, garantendo agli specialisti la possibilità di lavorare sulle evidenze monumentali con indagini di alto livello scientifico e professionale.
Questa pubblicazione costituisce infatti la logica conseguenza di un interesse da subito dimostrato dalla Fondazione, che, sin dal momento dell’inizio dei lavori, decise di accogliere favorevolmente un invito della Soprintendenza, impegnandosi a dare il dovuto spazio alla presentazione della ‘storia archeologica’ del San Francesco.
Impegno già concretizzato con la realizzazione del volume Bianco conventuale, cui fa seguito Il Passo di Gentucca a confermare un sincero interesse per il passato di una parte importante della città, che da queste pagine emerge in un racconto che coniuga la quotidianità e le vicende storiche, dimostrando una volta di più che il restauro è soprattutto opera di conoscenza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.