Benvenuti in Publied
Free Call +39 346 0941723

Il paesaggio vegetale e gli alberi monumentali del territorio lucchese

40.00

COD: isbn 978-88-96527-69-6 Categoria: Tag: , Product ID: 2783

Descrizione

Paolo Emilio Tomei cerca di attirare il lettore con un innocuo e benevolo inganno citando nel titolo
gli alberi monumentali, stimolando così la curiosità di conoscere, o meglio riconoscere, gli alberi
eccezionali del territorio lucchese.
Il testo però è molto più di questo e nell’«altro ancora» citato nel titolo ci sta dentro un’enorme
quantità di informazioni che possono essere di riferimento sia per un lettore curioso e appassionato
sia per un ricercatore.
Il benevolo inganno però nasce da una precisa idea di Tomei che cerca, a mio avviso, di riportare
la trattazione sugli alberi nel giusto contesto: nell’immaginario collettivo quando si parla di ‘monumenti’
non ci si riferisce mai al mondo del vivente ma a quello dell’inorganico e dell’indistruttibile,
salvo cataclismi o azioni scellerate dell’uomo, che fa sì che reperti archeologici possano arrivare
a noi attraverso i secoli e i millenni in maniera spesso inalterata. Il mondo vegetale, e gli alberi in
particolare, hanno invece una loro dinamica, sia individuale sia di popolazione, che fa in modo che
la loro conformazione e dimensione si modifichino continuamente negli anni senza mai rimanere
uguali a se stessi. Se ciascuno di noi può affermare che la Torre di Pisa attuale è la stessa che ha visto
Galileo nel suo esperimento sulla gravità alla fine del 1500, al contrario nessuno di noi può affermare
che il paesaggio vegetale e gli alberi visti da suo padre o suo nonno siano gli stessi che vede lui oggi,
e che probabilmente non saranno quelli che vedranno i suoi figli o nipoti.
C’è quindi nel libro di Paolo Emilio il chiaro intento di far percepire e di dare motivazioni al lettore
del profondo dinamismo che caratterizza la presenza degli alberi nel territorio (lucchese e non
solo) e di far comprendere come oggi sia sempre più importante conoscere gli alberi più che riconoscerli.
La citazione della sequoia ‘monumentale’ di poco più di due secoli presente nella lucchesia
a confronto con le piante plurimillenarie della California e dell’Oregon ci fanno riflettere sicuramente
sulla capacità dell’uomo di adattare specie esotiche in ambienti completamente diversi da
quelli di origine, ma ci dicono anche che nessuna ipotesi di durata della vita di un singolo albero
noi potremmo avanzare a causa della mancanza di conoscenze approfondite sul comportamento
di un individuo complesso come un albero.
Il libro invece mette di più l’accento su tutte quelle che sono state le forze climatiche, edafiche e
antropiche che hanno portato all’attuale conformazione del paesaggio vegetale che ci circonda,
mettendo così in guardia il lettore sul fatto che queste dinamiche sono ancora attuali e che i cambiamenti
climatici e la scellerata azione dell’uomo porteranno sicuramente a profonde modifiche
di questo scenario. La necessità quindi di gestire il cambiamento con un adeguato studio dei fenomeni
e delle caratteristiche degli alberi e la necessità di assecondare queste modifiche senza posizioni
preconcette e di pura e semplice salvaguardia dell’esistente.
Al di là del titolo, non siamo in presenza di una semplice elencazione degli alberi di maggiore
età o dimensione presenti sul territorio lucchese ma di un vero e proprio testo scientifico che riesce
a mettere insieme informazioni botaniche, morfologiche, fisiologiche, ecologiche e, perché no, storiche
che rappresentano la chiave di lettura dell’attuale composizione del paesaggio vegetale che ci
circonda e anche di quella che potrà essere la sua successiva evoluzione. Il tutto condito ovviamente
dalla consueta capacità comunicativa di Paolo Emilio Tomei.
Non solo ‘alberi monumentali’, o patriarchi vegetali come li definisce Elvio Bellini, ma molto
altro ancora.

Rossano Massai
Ordinario di Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree
presso l’Università di Pisa



Informazioni aggiuntive

Lingua del testo

italiano

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Verified by MonsterInsights