Descrizione
L’ambiente del San Franceschetto si è ormai inserito nella geografia culturale della città come un nuovo polo di irradiazione per l’arte, la divulgazione e l’innovazione. Dopo la fortunata mostra-documentario dedicata al Pontormo, con la quale si valorizzava il patrimonio dei nostri musei, si celebra adesso una pagina importante della pittura locale, ben rappresentata dalle fantasiose realizzazioni di Girolamo Scaglia. Un autore fortemente legato alla dimensione del sogno, dell’immaginario, maestro nel proporre metafore e allegorie. E proprio dall’Allegoria della Musica, tela recentemente acquistata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è nata l’idea di un’esposizione dedicata all’artista, col duplice obiettivo di rinvigorire il dibattito critico sulla sua figura e cogliere l’opportunità per riflettere sul tema del restauro, ben sviscerato dal documentario che accompagna questa mostra, resa possibile anche dalla disponibilità dei privati che hanno consentito di esporre le loro opere. Il San Franceschetto si conferma dunque ‘vetrina parlante’, piccola casa dell’arte in cui frammenti importanti della nostra storia trovano uno spazio di visibilità. Uno spazio in cui diffondere la conoscenza e trasmettere un’idea ampia e inclusiva di ‘fare cultura’.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.