Descrizione
La valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico e architettonico di Capannori rappresenta una delle priorità dell’Amministrazione Comunale, perché attraverso il territorio è possibile costruire più narrazioni di un luogo, ognuna preziosa e ricca di significato. Questa operazione passa, senza ombra di dubbio, dal riscoprire la storia, le tradizioni, i modi di vivere e l’incidenza che hanno avuto gli aspetti più legati alla conformazione del territorio nel passato dei nostri paesi. Per questo motivo il volume ‘Camigliano. Storia e territorio’ acquista per l’Amministrazione Comunale un rilievo particolare, dettato dalla volontà sia di semplificare le connessioni fra presente e passato nell’ottica di costruire futuro, sia di raccontare la grande comunità che i cittadini di Camigliano hanno formato e portato avanti negli anni. Un territorio, infatti, ha scritto su di sé – nelle architetture, nel paesaggio, nella sua configurazione urbana – la storia di chi quel territorio lo abita, e pertanto la testimonianza di quel modo di vivere diventa più reale, più in armonia con il contesto, più vero rispetto alla passione e all’impegno delle tante persone che amano il luogo in cui trascorrono la propria vita e creano modelli di comunità interessanti. Camigliano, ad esempio, coniuga in sé sia l’aspetto delle colline e delle ville, quindi la produzione di olio e di vino, sia quello della produttività capannorese, con l’area pianeggiante che ospita aziende del settore manifatturiero. È quindi uno spaccato molto significativo per Capannori, che merita essere narrato in una pubblicazione di pregio. Questo libro racchiude in sé un pezzo importante della storia di Camigliano; un patrimonio di saperi da trattare come patrimonio comune, da promuovere, perché i valori di una comunità straordinaria come quella capannorese continuino a essere tramandati con passione, orgoglio e bellezza.
Il Sindaco di Capannori Luca Menesini
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.